La Piccola Circolazione Celeste [Xiao Zhou Tian] è un potente esercizio di origine taoista, rappresenta il ciclo della terra e del cielo, del giorno e della notte, dello yin e dello yang.
La circolazione del Qì nel corpo è molto correlato al ciclo della natura e alle leggi dello yin e dello yang che la governano, per questo il cardine dell’esercizio passa per il meridiano yang per eccellenza: il Du Mai; e per il meridiano yin per eccellenza: il Ren Mai.
Dal punto Hui Yin, situato tra la vagina e l'ano nelle donne e tra lo scroto e l'ano negli uomini, hanno origine i due meridiani Du Mai e Ren Mai. Il primo corre lungo la colonna vertebrale fino a terminare sulla gengiva sotto il labbro superiore mentre il secondo corre lungo la linea mediana anteriore (linea alba) per terminare sotto il labbro inferiore. Questi due meridiani formano un circolo tra la parte posteriore e quella anteriore del corpo, che si possono collegare appoggiando la lingua sul palato alla base degli incisivi.
Quando questo circolo funziona bene le energie nutrono organi e visceri fornendo ad ogni cellula i nutrimenti che gli occorrono per crescere e svilupparsi. Se la forza di Qì e sangue è potente e abbondante la nostra salute sarà assicurata.
Meridiano Ren Mai
Meridiano Du Mai
Per iniziare questa pratica occorre innanzitutto accumulare il Qì nel Dan Tian Inferiore, luogo dove si raccoglieranno le energie che emergeranno in tutto il corpo.
Per accumulare e concentrare il Qì è “sufficiente” rilassare il corpo, respirare lentamente e profondamente con una respirazione addominale, mantenendo l’attenzione al Dan Tian stesso. Per sapere più sulla respirazione clicca qui.
La sensazione di calore al Dan Tian indica la possibilità di spingere il Qì in basso verso il punto Hui Yin per poi, inspirando, visualizzare una linea rossa che parte dalla punta del coccige e sale vertebra per vertebra lungo la colonna fino ad arrivare al punto Ba Hui sulla sommità del capo. Poi, espirando, si visualizza una linea blu che scende sulla linea mediana anteriore (linea alba) fino al punto Hui Yin.
La respirazione è importante: l’inspirazione è yang rispetto all’espirazione, per questo motivo durante questa fase si fa scorrere il Qì attraverso il Du Mai e di conseguenza nel Ren Mai attraverso l’espirazione.
Durante l’inspirazione la lingua appoggia dolcemente sul palato alla base degli incisivi superiori, mentre nell’espirazione la si toglie. In una fase avanzata si può contrarre dolcemente il perineo durante l’inspirazione.
E’ importante la visualizzazione della linea rossa e quella blu, soprattutto all’inizio, ma con l’andare del tempo e l’aumento di consapevolezza della propria circolazione di Qì si avranno anche feedback più fisici.
Durante l’esercizio potrebbe essere che si noti qualche blocco, cioè che non si riesca a far passare il Qì lungo il percorso. Questo è abbastanza normale, con la pratica si risolverà ma comunque vi lascio qualche consiglio.
Per cui, quando il Qì tende a bloccarsi verso l'alto, si può provare ad aumentare un po’ di più la concentrazione e contrarre lievemente il perineo per spingerlo verso l'alto. Un'altra possibile soluzione, valida per entrambi i meridiani, è quella di "riempire" la zona di Qì per poi consentendo di continuare a scorrere.
Se si vuole aumentare ulteriormente il livello della pratica, quando si sta facendo scendere il Qì lungo il meridiano Ren Mai, si possono alimentare e riempire i tre Dan Tian.
Il Dan tian Superiore [shang dan tian] si trova nella zona del punto Yin Tang nel punto intermedio tra le due sopracciglia, il Dan Tian Medio [zhong dan tian] in corrispondenza del punto Tan Zhong al centro della linea che congiunge i due capezzoli e infine il Dan Tian Inferiore [xia dan tian] che si trova poco più sotto dell’ombelico.
Questo esercizio è complesso nella sua semplicità, per cui consiglio si non affannarsi troppo per cercare di tenere insieme tutti i dettagli.
Non abbiate fretta.
Ad esempio all’inizio ci si potrebbe concentrare solo sulla visualizzazione, poi quando si ha una certa familiarità si aggiungere la respirazione per poi, via a via, tutti gli altri dettagli.
A chi può interessare, qui di seguito il video che ho creato dove descrivo questo esercizio.
Francesco Bozzeda
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá
Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione