STITICHEZZA E MEDICINA CINESE

stitichezza e medicina cinese

La stitichezza, o stipsi, colpisce circa 13 milioni di italiani, soprattutto gli anziani e le donne (quasi quattro volte più degli uomini).
Si parla di tale condizione quando compaiono uno o più dei seguenti segni:
• ridotto numero di evacuazioni settimanali (anche se è molto più importante la frequenza)
• difficoltà e sforzo nell'evacuare
• presenza di feci dure, caprine o nastriformi
• sensazione di blocco/ostruzione anorettale

Per quanto riguarda il numero di evacuazioni settimanali è molto più importante la regolarità piuttosto, dunque se si va di corpo regolarmente anche ogni 2 o 3 giorni e la qualità delle feci vanno bene non è da considerare un problema.
Le feci normali si presentano con la consistenza di una banana matura, la forma di una salsiccia e il colore di un hamburger (vedi la Scala di Bristol). Feci troppo dure e secche, acquose, viscide, nastriformi o filiformi, galleggianti, a palline o con tracce di muco o sangue, sono un chiaro segnale di qualcosa che non và.

scala di bristol

Scala di Bristol

COSA DICE LA MEDICINA CINESE

Secondo la medicina cinese una delle possibili cause è da ricercarsi nella dieta: un consumo eccessivo di cibi di natura calda, come ad esempio le molte spezie, possono seccare i liquidi portando a stipsi.
Anche lo stress emozionale, come ad esempio la collera e il risentimento, può essere causa di questo quadro, le emozioni influenzano lo scorrere del qì e quando esso è bloccato allora viene compromesso anche il libero fluire nell’addome inferiore provocando stipsi e gonfiore.
Da prendere in considerazione che anche il poco esercizio fisico può creare una stasi del qì.
Malattie gravi e croniche o l’eccesso di lavoro protratto per molti anni può indebolire lo yin causando stipsi da secchezza. Questo è anche il principale motivo di stitichezza negli anziani, infatti invecchiando lo yin si esaurisce.

RIMEDI

Per quanto riguarda i metodi di trattamento come l’auto-massaggio, il TuiNa, l’agopuntura, l’assunzione di erbe o prodotti che stimolano l’evacuazione sono da effettuare con una certa attenzione perché il rischio che l’intestino si impigrisca sempre di più e si crei una certa dipendenza dai trattamenti è molto alta.

Qui di seguito vi riporto un rimedio naturale per la costipazione:
• Mangia delle mele cotte, poi lascia passare un giorno;
• Se non si è sbloccata la situazione mangia delle banane mature, poi lascia passare un giorno;
• Se non si è sbloccata la situazione prendi un cucchiaio di olio spremuto a freddo.
• Massaggia spesso l'addome, dalla tua destra verso sinistra in direzione circolare.
N.B.: Se la costipazione non si risolve meglio rivolgersi al medico poichè 6 giorni con l'intestino bloccato non sono pochi.

Mentre per aiutare contro la stitichezza, soprattutto se associata a secchezza e stanchezza (vuoto dello yin) è quello di riempiere un vaso o una bacinella di acqua calda e sedersi sopra. Ovviamente l’acqua non deve toccare la pelle e il vapore non deve essere ustionante.
Questo sistema aiuta contro la stitichezza soprattutto negli anziani o nelle persone particolarmente debilitate, tonificando il qì e nel contempo umidificando gli intestini.

 Francesco Bozzeda      
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá       

Condividi questo articolo

Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione

Contatti

Francesco Bozzeda - P.IVA: 03929690232
Tutti i Diritti Riservati