Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e nella medicina taoista, la principale causa di malattia risiede negli eccessi e nei deficit che si manifestano nello stile di vita. Ma cosa significa esattamente?
Un eccesso o un deficit non rappresentano necessariamente un valore oggettivo, né possono essere misurati con un metro universale valido per tutti. Ogni individuo è unico: ciò che per qualcuno può essere “troppo” potrebbe risultare “giusto” per un altro. In MTC, questi concetti non sono solo quantitativi ma soprattutto qualitativi, riflettendo come alimentazione, emozioni, attività fisica, riposo e altri fattori influenzino l'equilibrio interno della persona.
Capire se una persona vive un eccesso (shi) o un deficit (xu) richiede un’analisi sistematica. Per questo, la MTC si basa su quattro metodi diagnostici fondamentali: osservazione, interrogazione, ascolto e palpazione. Questi strumenti, combinati con domande chiave, aiutano a individuare gli squilibri e a comprendere meglio la condizione generale di una persona.
Ecco un esempio pratico dell’applicazione di questo metodo.
I Quattro Metodi Diagnostici
1. Osservazione
L’osservazione permette di cogliere segni visibili di squilibrio:
• Aspetto generale: La persona appare affaticata o sovraccarica? È pallida o arrossata?
• Postura e movimenti: Sono lenti (segno di deficit) o irrequieti (segno di eccesso)?
• Lingua:
o Patina spessa e grassa → segno di eccesso.
o Lingua pallida e senza patina → segno di deficit.
• Espressione facciale: Mostra tensione (eccesso) o apatia (deficit)?
2. Interrogazione
Le domande sono utili per approfondire lo stile di vita, i sintomi fisici ed emotivi. Alcuni esempi:
Alimentazione
• "Ti senti appesantito dopo i pasti?" (possibile eccesso).
• "Hai spesso fame o debolezza?" (possibile deficit).
• "Hai preferenze alimentari per dolci, salati, amari?" Gli squilibri nei sapori possono indicare problemi negli organi.
Riposo e sonno
• "Quante ore dormi in media? Come ti senti al risveglio?"
o Sonno non riposante → deficit di yin o sangue.
• "Ti senti sempre stanco nonostante il riposo?" (deficit).
• "Fai fatica a rilassarti e ti senti sovrastimolato?" (eccesso).
Attività fisica
• "Fai esercizio? Come ti senti dopo?"
o Troppo esercizio → danno al Qi e al sangue.
o Poco esercizio → ristagni.
• "Hai spesso rigidità o indolenzimenti?"
Emotività
• "Ti senti spesso sopraffatto da emozioni come rabbia o ansia?" (eccessi).
• "Ti capita di sentirti vuoto o apatico?" (deficit).
• "C’è qualcosa che ti causa stress continuo?"
Routine quotidiana e sintomi fisici
• "Come trascorri la giornata?" (lavoro intenso senza pause → eccesso; inattività → deficit).
• "Hai dolori ricorrenti o sensazioni di freddo/calore?"
o Freddo → deficit di yang.
o Calore → eccesso di yang o deficit di yin.
3. Ascolto
L’ascolto si focalizza sui suoni e sul respiro:
• La voce è debole o forte?
o Voce debole → deficit di Qi.
o Voce troppo alta → eccesso di yang.
• Il respiro è profondo e regolare o corto e affannoso?
o Respiro superficiale → deficit di Qi del polmone.
4. Palpazione e Polso
La palpazione consente di verificare tensioni muscolari e differenze di temperatura corporea. La presa del polso, invece, è cruciale per individuare squilibri negli organi:
• Polso forte e pieno → eccesso.
• Polso debole e sottile → deficit.
Una volta raccolti tutti i dati, il quadro generale aiuta a comprendere lo stato di equilibrio o squilibrio. Gli eccessi si manifestano spesso con sintomi di sovraccarico (dolori, tensione, irrequietezza), mentre i deficit emergono con segni di insufficienza (fatica, pallore, apatia).
La chiave è analizzare il sistema nella sua totalità, identificando i pattern che collegano corpo, emozioni e stile di vita. Questo approccio riflette uno dei principi fondamentali della MTC e della filosofia taoista: ogni individuo è unico, e ciò che è equilibrato per uno potrebbe essere eccessivo o insufficiente per un altro.
Francesco Bozzeda
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá
Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione