DEPRESSIONE IN MEDICINA CINESE

depressione e medicina cinese

La depressione è una patologia complessa che rientra tra i disturbi dell’umore, ma i suoi effetti si estendono ben oltre la sfera emotiva. Dato il profondo legame tra mente e corpo, la depressione influisce non solo sul benessere mentale, ma anche sul fisico, alterando comportamenti e manifestandosi attraverso sintomi corporei.
Questa condizione può essere innescata da eventi traumatici come lutti, delusioni o stress prolungato, ma può anche insorgere senza una causa apparente. Le cause della depressione sono molteplici e comprendono fattori genetici, ambientali e sociali. Ad esempio, la predisposizione familiare sembra giocare un ruolo significativo: la depressione tende a manifestarsi con maggiore frequenza tra i parenti di primo grado di persone già affette da disturbi depressivi.
In alcuni casi, la depressione può essere una conseguenza di altre patologie fisiche (come malattie gravi) o può insorgere a seguito dell'uso di alcuni farmaci o sostanze, incluse le droghe. 

TIPOLOGIE E SINTOMI DELLA DEPRESSIONE

Esistono diverse tipologie di depressione, che variano in base alla durata e alla causa. Tuttavia, tutte condividono una serie di sintomi comuni che possono compromettere significativamente la vita personale, relazionale e sociale dell’individuo. Tra i sintomi più caratteristici troviamo:

- Tristezza profonda
- Perdita di interesse e piacere: la persona tende ad abbandonare attività che una volta trovava piacevoli.
- Alterazioni dell’appetito: sia in termini di perdita di appetito che di iperfagia.
- Disturbi del sonno: insonnia o ipersonnia.
- Stanchezza cronica
- Deficit di memoria e difficoltà di concentrazione
- Mancanza di progettualità e difficoltà a prendere decisioni.
- Pensieri negativi, inclusi pensieri suicidi.

La presenza di almeno cinque di questi sintomi per un periodo minimo di due settimane può indicare un episodio depressivo. È fondamentale, però, rivolgersi a uno specialista per una diagnosi accurata

LA DEPRESSIONE NELLA MEDICINA CINESE

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la depressione viene analizzata attraverso il rapporto tra mente (Shen), energia () e sangue (Xué).

Il concetto di mente in medicina cinese è molto interessante e complesso, composto da vari aspetti e se volete approfondire l'argomento ho scritto altri due articoli: "riflessioni sulla mente" e "magia della memoria". Inoltre ho scritto un libro che devi assolutamente leggere (link).

Gli Aspetti Psichici della medicina cinese e la Depressione

Lo Hun è tradotto anche come “l’anima eterea”, associata al fegato è responsabile della creatività, dei sogni e delle aspirazioni. Una stagnazione del o un vuoto di sangue possono impedire allo Hun di “andare e venire” liberamente, portando a una mancanza di creatività e vitalità, tipica della depressione. Un esempio è la depressione post-partum, in cui la perdita fisiologica di sangue ed esaurimento di possono compromettere lo Hun.

Il Po, legato ai polmoni, rappresenta l'aspetto più fisico e materiale della vita, governando le reazioni istintive e le emozioni legate alla sopravvivenza. Uno squilibrio del Po può manifestarsi con una tristezza profonda e un senso di disconnessione dal mondo, contribuendo a una forma di depressione caratterizzata da isolamento e mancanza di vitalità.

Lo Yi, risiedente nella milza, è responsabile della capacità di riflessione e concentrazione. Un suo squilibrio può portare a rimuginazione e pensieri ossessivi, caratteristiche di una depressione in cui la mente è sovraccarica e confusa, incapace di trovare una direzione costruttiva.

Lo Zhi, associato ai reni, rappresenta la volontà e la determinazione. Un indebolimento dello Zhi può causare una perdita di motivazione e una sensazione di impotenza, contribuendo a una depressione caratterizzata da disperazione e mancanza di scopo.

Interazioni tra gli Psichismi e la Depressione

In MTC, gli aspetti psichici non operano isolatamente, ma sono interconnessi. Uno squilibrio in uno può influenzare gli altri, creando una rete complessa di sintomi depressivi. Ad esempio:
- Hun e Po: Se l'Hun è bloccato da un eccessivo radicamento nel Po, la persona può sentirsi troppo legata alle preoccupazioni materiali e incapace di sognare o immaginare un futuro positivo.
- Yi e Zhi: Uno squilibrio nello Yi può esaurire lo Zhi, portando a una depressione caratterizzata da una mente bloccata e incapace di agire.

STRATEGIE DI TRATTAMENTO

Affrontare la depressione richiede a mio avviso un approccio integrato. La Medicina Cinese offre varie tecniche per bilanciare e sangue, come il TuiNa (massaggio cinese) e l'agopuntura, che possono essere particolarmente efficaci.

In caso di vuoto di sangue, è importante curare l'alimentazione e considerare la fitoterapia.

Pratiche come la meditazione, il Qì Gong e l'attività fisica possono aiutare a rafforzare il corpo e la
mente, anche se è necessario un certo impegno iniziale per intraprenderle.

Infine, la psicoterapia e, se necessario, il supporto farmacologico prescritto da un bravo psichiatra, sono strumenti essenziali per affrontare la depressione. Non c'è nulla di vergognoso nel cercare aiuto, anzi, è una componente cruciale di un percorso di guarigione efficace. 

CONCLUSIONE

La depressione è una malattia complessa che richiede un approccio multidisciplinare. La Medicina Tradizionale Cinese, con la sua visione olistica del corpo e della mente, offre strumenti preziosi per affrontare le radici profonde del disturbo. Tuttavia, è fondamentale integrare queste pratiche con il supporto della medicina occidentale, per garantire un trattamento completo e personalizzato.

 Francesco Bozzeda      
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá       

Condividi questo articolo

Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione

Contatti

Francesco Bozzeda - P.IVA: 03929690232
Tutti i Diritti Riservati