Questo è un confronto di lunga data dove i professionisti medici hanno argomentato i loro punti a favore dell'uno o dell'altro.
In questo articolo del blog, esploriamo il confronto tra queste due importanti forme di assistenza sanitaria ed esaminiamo le loro differenze tenendo però presente che lo scrivente è un po’ di parte perché conoscitore solamente della Medicina Cinese. Se ti può interessare uno specialista in questo campo puoi contattarmi.
La Medicina di Ippocrate: il fondatore della medicina occidentale.
Ippocrate, considerato il padre della medicina occidentale, visse nella Grecia antica nel V secolo a.C. ed è conosciuto per le sue teorie e pratiche mediche che hanno lasciato un'impressionante eredità nella storia della medicina. La sua filosofia e la sua pratica sono ancora oggi considerate valide e hanno influenzato molti aspetti della medicina moderna.
Ippocrate ha formulato la teoria dei quattro “umori”, che sostiene che la salute dipenda dall'equilibrio tra sangue, bile gialla, bile nera e flegma. Ha inoltre sviluppato una teoria olistica della salute che considerava l'individuo nella sua interezza, inclusi la mente, il corpo e lo spirito. La sua pratica si concentrava sul trattamento delle malattie attraverso metodi naturali, come la dieta, l'esercizio fisico e l'igiene personale, e minimizzava l'uso di droghe e di interventi invasivi.
I quattro umori sono:
Secondo la Medicina di Ippocrate, per mantenere la salute e prevenire le malattie, è necessario che questi umori siano presenti nelle giuste quantità e che rimangano in equilibrio. Se uno di questi umori diventa troppo abbondante o scarso, può portare a problemi di salute. Ad esempio, un eccesso di bile nera può causare febbre e infiammazioni, mentre una mancanza di sangue può causare stanchezza e depressione.
Una delle frasi più famose di Ippocrate è:
"La natura è la migliore guaritrice"
Questa filosofia ha influenzato questa pratica medica per secoli e continua ad essere principio fondamentale di questa medicina.
L'approccio di Ippocrate alla medicina non si concentra esclusivamente sulla prevenzione, ma piuttosto sulla diagnosi e sul trattamento della malattia una volta che è già presente. Tuttavia, Ippocrate credeva nell'importanza di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata come mezzo per prevenire la malattia, e alcune delle sue raccomandazioni, come l'esercizio fisico regolare e una dieta ricca di frutta e verdura, sono ancora considerate valide dalla medicina moderna.
Quindi, sebbene l'approccio di Ippocrate alla medicina non sia esclusivamente basato sulla prevenzione, riconosce l'importanza di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata per mantenere la salute e prevenire la malattia.
Ippocrate ha anche sviluppato la prima forma di etica medica qui in occidente, che sottolineava l'importanza della relazione tra medico e paziente e stabiliva standard per la condotta professionale dei medici. Questi standard sono stati fondamentali per lo sviluppo della medicina moderna e continuano a essere (purtroppo sempre meno) un punto di riferimento per la professione medica.
La Medicina Cinese ha una storia di oltre 5.000 anni ed è, forse, il primo sistema medico codificato con una propria fisiologia, eziopatogenesi, metodo diagnostico e conseguenti metodi di trattamento.
Al momento sembra essere uno dei sistemi medici più diffuso a livello globale.
Fondata sulla filosofia del taoismo, questa forma di medicina mira ad armonizzare il flusso del qì e a bilanciare lo yin con lo yang.
Semplificando al massimo il concetto, la medicina cinese sostiene che il "qì", scorra lungo il corpo e, in modo particolare, attraverso determinati canali, chiamati "meridiani".
I meridiani sono un aspetto fondamentale della medicina cinese, attraverso di essi si è in grado di regolare il flusso di qì che nutre tutti gli organi e tessuti. Inoltre, lungo il loro percorso, sono ubicati la maggior parte dei punti di agopuntura.
Il benessere fisico e mentale dipende dal corretto flusso di qì nel corpo. Se il qì è in equilibrio, il corpo è in salute, ma se viene ostacolato, svuotato o bloccato, può causare problemi di salute.
La medicina cinese utilizza una vasta gamma di tecniche per mantenere l'equilibrio del qì, tra cui: la dietologia, la prescrizione di erbe, la stimolazione dei punti di agopuntura, il TuiNa, gli esercizi di Qi Gong e molte altre tecniche complementari come la moxibustione, la coppettazione, il guasha, tecniche di sanguinamento, ecc… tecniche che possono essere utilizzate da sole o in combinazione con le altre.
La filosofia della medicina cinese sostiene che la prevenzione sia il modo migliore per mantenere la salute e prevenire la malattia. Avendo un approccio olistico crede che il benessere generale dipenda dall'equilibrio. Attraverso l’alimentazione, l'attività fisica, l’armonizzazione delle emozioni e una corretta sessualità (praticamente lo stile di vita generale di una persona) si possa godere di una lunga e serena vita.
Tratto dal film "La Crisi!" del 1996
scritto e diretto da Coline Serreau
Sia la Medicina di Ippocrate che la Medicina Tradizionale Cinese hanno una lunga storia di sviluppo e perfezionamento, condividendo molti principi comuni, ma hanno anche le loro caratteristiche uniche.
Una delle distinzioni più importanti tra le due pratiche è il loro approccio alla diagnosi.
L'approccio di Ippocrate è spesso descritto come una medicina basata sul "malato", mentre l'approccio cinese è descritto come una medicina basata sulla "salute". La medicina cinese è molto più preventiva e si concentra sull'equilibrio generale del corpo, mentre l'approccio di Ippocrate è più reattivo e si concentra sulla cura della malattia quando si è già presente.
La Medicina Tradizionale Cinese possiede anche una gamma più ampia di trattamenti disponibili rispetto alla Medicina di Ippocrate e ciò include trattamenti per problemi di salute fisica e mentale.
Una delle cose più straordinarie della cultura cinese è che hanno sviluppato i svariati "campi di conoscenza" a partire da un punto comune.
Arti marziali, feng shui, Medicina Tradizionale, Qi Gong, astronomia, numerologia, astrologia, agricoltura, ingegneria urbanistica, arte e qualsiasi altro campo, che potrebbe apparentemente apparire distante se messo in confronto con gli altri, in realtà hanno tutti lo stesso corpus filosofico, lo yin e lo yang, donando così una profonda coerenza con il tutto.
Ci sono alcuni punti in comune tra la Medicina di Ippocrate e la Medicina Tradizionale Cinese, nonostante le loro differenze filosofiche e teoriche:
In conclusione, la Medicina di Ippocrate e la Medicina Cinese hanno entrambe resistito alla prova del tempo grazie ai rispettivi approcci alla salute e al benessere. Ognuno ha i suoi vantaggi unici e limiti che dovrebbero essere presi in considerazione quando si esplora quale sistema è il migliore per un individuo.
Francesco Bozzeda
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá
Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione