PETTINARSI
3 volte al giorno: al mattino, dopo pranzo, prima di coricarsi, ogni volta per due minuti per stimolare e liberare i meridiani della testa. Favorisce la circolazione sanguigna, rafforza il metabolismo delle cellule cerebrali e previene l’invecchiamento, incrementa la memoria, affina la vista e l’udito e schiarisce la mente. Può inoltre eliminare l’affaticamento, l’insonnia e le emicranie.
MASSAGGIARSI IL PIEDE
La medicina antica dice che il modo migliore di mantenere il piede in salute è quello di massaggiare il punto di agopuntura che si trova al centro dell’arcata. Dei massaggi energici alle piante dei piedi dopo averli immersi in acqua calda possono portare vari benefici ai tendini, alla circolazione del sangue, ai muscoli dei piedi e anche ad altre aree del corpo. Dunque dopo la doccia o il bagno, quando ti asciughi, “stropiccia” i tuoi piedi.
Questa pratica può alleviare mal di testa, nefriti, insonnia, ipertensione, malattie cardiache, mal di gola, talloni spaccati, demenza senile e molte altre malattie.
NON SPUTARE
La medicina cinese sostiene che la saliva inumidisce gli orifizi, le membra e gli organi interni, restaura le energie, lubrifica le giunture e schiarisce la mente.
La medicina moderna afferma che la saliva blocca il sanguinamento, allevia la contrazione dei vasi sanguigni, dissolve i batteri, uccide i microbi, preserva la salute dentale, combatte i virus, aiuta la digestione e sostiene altre numerose funzioni.
SCHIOCCARE I DENTI
Schioccare i denti significa sbattere ritmicamente l’arcata inferiore e quella superiore dei denti ripetutamente.
Nel “Su Wen” (un antico testo medico cinese) suggerisce che la salute delle ossa umane dipenda dal nutrimento del midollo e che il midollo delle ossa sia l’origine dell’essenza del corpo. Se tale essenza diminuisse i denti si indeboliranno o ammaleranno, o cadranno del tutto.
Inoltre la medicina tradizionale cinese crede che schioccare spesso i denti possa aiutare l’equilibrio dello yin e dello yang, sostenere la circolazione e lo scorrere dell’energia dei meridiani, mantenere e aumentare le funzioni generali dei muscoli della mandibola, la portata delle radici dei denti ed eliminare l’atrofia.
In aggiunta, tale procedimento può rafforzare efficacemente la capacità dei tessuti delle mucose, migliorare la masticazione, supportare la circolazione sanguigna della bocca e delle gengive, incrementare la salivazione (vedi post precedente), aumentare la resistenza antimicrobica dei denti e quindi renderli più robusti, bianchi e splendenti.
MOGLI E MARITI...MASSAGGIATEVI LA SCHIENA A VICENDA
Massaggiare la schiena è un metodo antico che porta a risultati immediati.
Il beneficio primario è il rilassamento muscolare, prevenendo e trattando il mal di schiena, la tensione muscolare, la circolazione e regola le funzioni dei nervi, potenziare le difese immunitarie.
Massaggiare durante il giorno schiarisce la mente e solleva lo spirito. Massaggiare di notte distende la mente prevenendo l’insonnia.
Inoltre è un ottimo scambio d’amore che aiuta a rimanere uniti, per cui "sfregoline a manetta".
MASSAGGIARSI LA PANCIA
Manipolare l’addome è un metodo per sostenere la salute. La Medicina Tradizionale Cinese sostiene che l’addome sia «il centro degli organi interni e la fonte dello yin e dello yang».
Il massaggio dell’addome rafforza lo stomaco, i muscoli gastrointestinali e addominali, promuove la circolazione e acceleri la digestione. Inoltre aiuta la costipazione, le ulcere, l’insonnia, l’infiammazione della prostata, nefriti, ernie, pressione alta, malattie coronarie e cardiache e diabete, può addirittura facilitare la perdita di peso.
Date più enfasi a questa zona quando vi saponate o vi mettete qualche crema.
STIRAMENTI E ALLUNGAMENTI
Stiramento dolce è un termine che si riferisce all’allungamento involontario (che spesso accompagna l’atto di sbadigliare) e comprende: stirare il collo, sollevare le braccia, fare dei respiri profondi per espandere il petto, allungare il torso, mettere in moto le articolazioni e distendere il corpo.
Sun Simiao, un famoso medico della dinastia Tang, affermò: «se il sangue non circola, il corpo sarà colpito da malattie».
Quando ci si stira la contrazione e la decontrazione di molti muscoli riporta il sangue al cuore.
Riduce così la fatica e solleva lo spirito mettendo in moto il sistema neuromuscolare, incrementa l’immissione di ossigeno e l’eliminazione di anidride carbonica, elimina la tensione muscolare e corregge la postura.
Il tutto aiuta a mantenere il corpo in salute.
PREMERE I PUNTI
Questo forse è l’unico punto dove è più difficile che vi succeda inconsapevolmente.
Il punto Hegu è compreso tra il pollice e l’indice ed aiuta a trattare il mal di testa, la paralisi facciale e le malattie che coinvolgono i cinque sensi.
Il punto Neiguan si trova a circa cinque centimetri dalla piega del polso e aiuta in primo luogo le palpitazioni cardiache, la pressione troppo alta del sangue, l’epilessia, i dolori di stomaco, la nausea e il vomito.
Il punto Zusanli si trova tra sette e dieci centimetri sotto il centro del ginocchio. Ha la funzione di regolare lo stomaco e restaurare le energie e alzare le difese immunitarie.
I punti Zusanli, Hegu e Neiguan sono tre dei maggiori punti di agopuntura utilizzati nei trattamenti.
Eccoci qua, siamo alla fine di queste 8 pratiche di lunga vita...e voi quale preferite?
Francesco Bozzeda
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá
Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione